Sin dalla sua costituzione nel 1845, OPIMM ha perseguito la promozione della formazione professionale e dell’inserimento lavorativo per le persone in condizione di svantaggio sociale. Nel 1967, OPIMM ha esteso la propria offerta formativa ai giovani, e più in particolare alle persone con disabilità mentale, anticipando metodi e strumenti che sarebbero poi stati oggetto di significative riforme legislative. Nel corso degli anni sono state rinnovate le proposte formative, rivolgendosi a nuove tipologie di utenza (persone con deficit acquisito, disagio psichico, svantaggio sociale…) e affrontando ambiti di intervento sempre più complessi e differenziati. La Fondazione opera nel quadro della programmazione degli Enti Locali Territoriali e le attività sono realizzate in stretta collaborazione con imprese, cooperative sociali, scuole, associazioni di categoria, servizi socio-sanitari.

Dal 1967 a oggi, OPIMM ha realizzato più di 400 inserimenti lavorativi, di persone perlopiù con disabilità cognitiva, nelle aziende del bolognese.
OPIMM realizza la sua missione attraverso tre aree di intervento:

  • il Centro di Formazione Professionale (CFP);
  • il Centro per immigrati INFO-BO;
  • il Centro di Lavoro Protetto (CLP).

Il CFP realizza azioni formative e interventi personalizzati rivolti prevalentemente a persone in condizioni di svantaggio per favorirne l’integrazione scolastica, l’accesso al mondo del lavoro, il mantenimento dell’occupazione e la valorizzazione del profilo professionale. Le diverse attività coinvolgono circa 100 utenti all’anno. Il Centro è accreditato dalla Regione Emilia-Romagna nei seguenti ambiti: obbligo formativo, formazione superiore, formazione continua e permanente, utenze speciali, apprendistato.

INFO-BO opera per favorire l’inserimento sociale degli immigrati attraverso un accesso facilitato alle informazioni. Il Centro, convenzionato con la Prefettura e il Comune di Bologna, fornisce a circa 4.000 utenti l’anno i seguenti servizi: sportello informativo sui ricongiungimenti familiari e sui servizi del territorio; sportello lavoro; sportello anti-discriminazione; osservatorio dei ricongiungimenti familiari.

Il CLP si configura come una struttura socio-sanitaria e di terapia occupazionale diurna che accoglie persone adulte dai 18 ai 65 anni con disabilità mentale, talora associata ad altre forme di disabilità. Presso le due sedi del Centro, i 120 utenti accolti svolgono attività produttive, espressive, artistiche, riabilitative.

 

via Decumana 45/2
40133 Bologna
Telefono 051 389754
comunicazione@opimm.it
www.opimm.it