Amore per il dialetto e le tradizioni di Bologna.
INIZIATIVE DEL PRIMO TRIMESTRE 2019
Giovedì 10 gennaio, ore 16.30
Dispute sulla teriaca (la panacea di tutti i mali) tra gli speziali e Ulisse
Aldrovandi nella Bologna del XVI secolo. A cura di Enrico Cevolani e Giulia Buscaroli
Giovedì 17 gennaio, ore 16.30
Burattini a Bologna. La storia delle teste di legno (Ed. Minerva). A cura di Riccardo Pazzaglia
Domenica 20 gennaio, ore 12.30
Dṡnèr in Famèja: al ninén ed Sant Antòni. Contributo sociale € 25. Iscrizioni in segreteria entro il 18 gennaio
Giovedì 24 gennaio, ore 16.30
Leonardo, il genio a 500 anni dalla morte. A cura di Ilaria Francia (Ass. Didasco)
Giovedì 31 gennaio, ore 16.30
Cante e Poesie in dialetto bolognese. A cura di Fausto Carpani
Giovedì 7 febbraio, ore 16.30
Palazzo Pallavicini: una corte europea nel cuore storico di Bologna. A cura di Elisabetta Landi
Giovedì 14 febbraio, ore 16.30
Ritratto di Prospero Lambertini: lo studioso e il committente d’arte. A cura di Gabriella Zarri
Giovedì 21 febbraio, ore 16.30
I Papi bolognesi. A cura di Marco Poli
Giovedì 28 febbraio, ore 16.30
Cante e Poesie in dialetto bolognese. A cura di Fausto Carpani
Giovedì 7 marzo, ore 16.30
Introduzione alla mostra “Ottocento – L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”, Forlì. A cura di Michela Cavina (Ass. Didasco)
Giovedì 14 marzo, ore 16.30
Arte Sacra di Bologna antica: la cripta di San Zama. A cura di Paola Porta, docente di Archeologia e Storia dell’Arte del Medioevo Europeo
Giovedì 21 marzo, ore 16.30
Per Teâter in Famèja: Dialetto in trio: Testoni, Trilussa e Barbarani. Conferenza spettacolo a cura di Davide Amadei
Giovedì 28 marzo, ore 16.30
Otto secoli fa il Campo del Mercato. A cura di Marco Poli
Lunedì Burraco!
Da lunedì 14 gennaio, alle ore 15.30, tutti i lunedì. Info: Fulvia 3337337118
Martedì letterario
Da martedì 8 gennaio p.v., tutti i martedì, alle ore 16.00 – Virgilio, Eneide: libri VI – IX. Lettura in traduzione (con qualche verso latino) animata dalla prof. G. Sapori. Info: Gabriella, 3311108014
Mercoledì lirico
9 e 23 gennaio: Don Giovanni di Mozart e I racconti di Hoffman di Offenbach
6 e 20 febbraio: Il Pipistrello di J. Strauss e Manon di Massenet
6 e 20 marzo: Carmen di Bizet e La vedova allegra di Lehar. Alle ore 15.30. Il dott. Bruno Sacchetti guiderà all’ascolto. Info: Bruno, 3381215984
Venerdì Facciamo Teatro
Alle ore 10. Ideazione, allestimento e interpretazione di testi teatrali con spettacolo finale pro Sodalizio nella Sede della Famèja. A cura del dott. Bruno Sacchetti. Info: Bruno, 3381215984