Alla fine di agosto si terrà la quarta edizione della rassegna di incontri (ingresso gratuito h. 20.15) nel giardino della Casa di riposo Lyda Borelli.
All’inizio e alla fine di ogni serata, accompagnati da Alberto Beltramo, bibliotecario e archivista della residenza per anziani, sarà possibile accedere all’interno della villa e ammirare alcuni cimeli (sempre diversi) del teatro italiano (fotografie, ritratti, vestiti, copioni), appartenuti ai tantissimi ospiti che da quasi cent’anni hanno trovato riposo fra le sue mura.
Venerdì 29 agosto
I grandi classici. Quando le canzoni sono belle bastano una voce e una chitarra, con Filippo Scrimizzi (voce) e Valentino Fuschini (chitarra).
Incontro con Grazia Verasani (scrittrice, cantautrice e sceneggiatrice) e proiezione del film di Riccardo Marchesini Amati fantasmi (sceneggiatura di Grazia Verasani).
Sabato 30 agosto
Compagnia del Sarandello, musiche per balli popolari del XVII° secolo con Giuliano Biolchini (chitarra), Claudio Vezzali (violino), Ferdinando Gatti (piva emiliana, chitarra e flauto dolce) e Cristina Monti (voce recitante).
Ridere fa bene alla salute. Scene di vita quotidiane. Reading comico con Alberto Beltramo, Marco Coppi, Eros Drusiani e Cristina Monti.
Domenica 31 agosto
Spettacolo Lazin’ on a sunny afternoon (sette dialoghi e monologhi tratti da testi di Harold Pinter e ispirati a una canzone dei Kinks) della compagnia Arte e Salute con gli attori Luca Bandiera, Barbara Esposito, Luca Formica, Pamela Giannasi, Gabriele Giovanelli, Filippo Montorsi, Mirco Nanni, Tiziano Renda, Emma Salomoni e Giulia Sevim Pellacani. Regia di Nicola Berti.
Lunedì 1° settembre
La resistenza e le donne. Incontro con Anna Cocchi (presidente ANPI Provincia di Bologna), Silvia Bartolini (dirigente ANPI di Modena) e Tita Ruggeri (attrice, regista e autrice teatrale).
Uno per tutti, spettacolo di e con Eros Drusiani. Immagini, video e musiche di Davide Belviso.