“Può un personaggio che, con le sue opere, ha segnato un secolo e che è stato osannato da principi e potenti del mondo allora conosciuto, scomparire senza lasciare alcuna traccia di sé? Questo è il fitto mistero che avvolge il termine della vita di uno dei personaggi più importanti del Rinascimento italiano ed europeo, vale a dire Ridolfo ‘Aristotile’ Fioravanti. Capitò circa una decina di anni or sono quando, trovandomi in gita a Mosca con alcuni amici, rimasi affascinato dalla bellezza, nella piazza del Cremlino, della Cattedrale dell’Assunzione, opera del famoso bolognese Ridolfo Fioravanti, soprannominato ‘Aristotele’ per il suo talento, cui spetterebbe, se non fosse esistito quell’immenso fenomeno chiamato Leonardo da Vinci, il primato della genialità nel Rinascimento. Fu così che mi innamorai di questo personaggio e volli approfondirne la conoscenza”.

 

Leggi tutto l’articolo di Roberto Corinaldesi, coordinatore della nostra Consulta, sul numero di ottobre 2022 della rivista “La Bazza” >>>