Mercoledì 14 settembre 2022, ultimo giorno del Biennio Dantesco che ha celebrato 700 dalla morte del Sommo Poeta, verrà inaugurata a Bologna la mostra Dante VII Centenario nella chiesa di Santa Sofia al Meloncello. Si tratta di una mostra di opere di pittura, grafica e scultura di quaranta artisti della Associazione per le Arti Francesco Francia su temi danteschi. La rassegna è patrocinata dalla Consulta tra Antiche Istituzioni Bolognesi con la collaborazione del Comitato per il Restauro del Portico di San Luca e le Confraternite per le onoranze alla B.V. di San Luca. “In un luogo che fa parte dei Portici di Bologna, patrimonio dell’Umanità Unesco – racconta il presidente dell’Associazione per le Arti, Luigi Enzo Mattei– un altro patrimonio, quello della cultura italiana di cui Dante Alighieri è tra i fondamenti, viene tradotto dalla sensibilità di artisti che praticano esperienze ricerche artistiche diversificate: un coro di solisti ad incontrare la letteratura che si fa immagine e le immagini a suggerire una sempre rinnovata e spesso creativa lettura del Sommo Poeta”. “La rassegna può ben dirsi ‘nel mezzo del cammin di nostra vita’– conclude Mattei– proprio perché si pone al termine di un cammino sofferto e di una sosta forzata, considerate le restrizioni e le limitazioni all’attività della Francesco Francia da due anni a questa parte, ma si pone anche ad una auspicata ripartenza che vedrà di nuovo attivo e partecipe della vita culturale della città l’antico sodalizio”. Le opere in esposizione riguardano la Divina Commedia e la Vita Nova, realizzate appositamente per la mostra o recuperate da antiche esperienze che si ritrovano così quasi inedite ad interpretare sensibilità antiche e attuali; Dante e Beatrice spesso in primo piano, la città di Bologna quale scena privilegiata. La mostra – portico di San Luca, Via Saragozza 235 – rimarrà aperta al pubblico sino a domenica 25 settembre, con orario 10.00-18-00.
Dante VII Centenario
14-25 settembre 2022
Chiesa di Santa Sofia al Meloncello
Portico di San Luca, via Saragozza 235, Bologna